L’Istituto Salesiano “Villa Sora” accoglie numerosi alunni che mostrano difficoltà (BES o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento), con lo scopo di accompagnarli, aiutandoli nel loro percorso di crescita individuale e come membri dell’intera comunità educativa.
Le azioni messe in campo nella nostra scuola:
MEDIAZIONE IN CLASSE – grazie alla collaborazione di docenti e assistenti specialistici, vengono quotidianamente promosse attività che promuovano una cultura della mediazione e della convivenza per prevenire qualsiasi forma di disagio e isolamento degli alunni svantaggiati.
GRUPPI DI STUDIO – la scuola offre attività di supporto didattico per lo studio pomeridiano rivolto al gruppo classe, con particolare attenzione alle necessità degli alunni BES. Un laboratorio che consente, a partire dalla collaborazione tra i diversi studenti, di guidare gli alunni verso l’acquisizione di una metodologia di studio proficua per lo stile di apprendimento di ciascuno.
LABORATORIO LINGUISTICO – organizzazione della redazione per il giornale online della scuola “Eco di Villa Sora”. Un progetto pensato per fornire, in particolare per gli alunni con svantaggio linguistico, gli strumenti necessari alla comunicazione, perché si apprenda più efficacemente l’italiano come seconda lingua, e fornire l’occasione di potenziare la comunicazione e la socializzazione in ambiente extra-didattico, offrendo d’altra parte il prezioso contributo della conoscenza della lingua straniera d’origine per articoli non in italiano.
PCTO – durante questi momenti, gli alunni saranno impegnati in attività definite dai singoli progetti, con compiti assegnati a partire dalle loro personali potenzialità cosicché imparino, nel rispetto dei ruoli, a comunicare in modo costruttivo tra loro e con gli adulti. Anche in questo caso, la presenza dell’assistente specialistico, in base a quanto concordato con docenti e famiglia, potrà promuovere la motivazione e facilitare la coesione col gruppo di lavoro.