Bisogni educativi speciali – DSA

Bisogni Educativi Speciali

Secondo quanto riportato dalla Direttiva ministeriale del 27/12/2012 avente ad oggetto “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” con successiva Circolare ministeriale n.8 del 06/03/2013, ogni alunno può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per motivi fisici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che la scuola offra adeguate e personalizzate assistenza e risposta.

Quali sono le azioni messe in campo?

L’Istituto Salesiano “Villa Sora” accoglie numerosi alunni che mostrano difficoltà (BES o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento), con lo scopo di accompagnarli, aiutandoli nel loro percorso di crescita individuale e come membri dell’intera comunità educativa.

Le azioni messe in campo nella nostra scuola:

MEDIAZIONE IN CLASSE – grazie alla collaborazione di docenti e assistenti specialistici, vengono quotidianamente promosse attività che promuovano una cultura della mediazione e della convivenza per prevenire qualsiasi forma di disagio e isolamento degli alunni svantaggiati.

GRUPPI DI STUDIO – la scuola offre attività di supporto didattico per lo studio pomeridiano rivolto al gruppo classe, con particolare attenzione alle necessità degli alunni BES. Un laboratorio che consente, a partire dalla collaborazione tra i diversi studenti, di guidare gli alunni verso l’acquisizione di una metodologia di studio proficua per lo stile di apprendimento di ciascuno.

LABORATORIO LINGUISTICO – organizzazione della redazione per il giornale online della scuola “Eco di Villa Sora”. Un progetto pensato per fornire, in particolare per gli alunni con svantaggio linguistico, gli strumenti necessari alla comunicazione, perché si apprenda più efficacemente l’italiano come seconda lingua, e fornire l’occasione di potenziare la comunicazione e la socializzazione in ambiente extra-didattico, offrendo d’altra parte il prezioso contributo della conoscenza della lingua straniera d’origine per articoli non in italiano.

PCTO durante questi momenti, gli alunni saranno impegnati in attività definite dai singoli progetti, con compiti assegnati a partire dalle loro personali potenzialità cosicché imparino, nel rispetto dei ruoli, a comunicare in modo costruttivo tra loro e con gli adulti. Anche in questo caso, la presenza dell’assistente specialistico, in base a quanto concordato con docenti e famiglia, potrà promuovere la motivazione e facilitare la coesione col gruppo di lavoro.

Il progetto di Assistenza specialistica: ``Una rete che ti assiste``

Ci prendiamo cura dei nostri studenti offrendo loro un servizio di Assistenza specialistica, un importante strumento per promuovere conoscenze e abilità indispensabili per costruire competenze relazioni, sociali, cognitive, che li sostengano nel percorso di vita, in linea con lo Spirito di don Bosco, volto a incoraggiare e rendere protagonista ogni giovane, facendo emergere le qualità e indirizzandolo verso scelte responsabili e volte al bene personale e comune.

Scopri di più del progetto “Una rete che ti assiste”

DSA

L’acronimo DSA indica Disturbi Specifici di Apprendimento e riguarda, in presenza di adeguata scolarità, la mancata automatizzazione di processi sottesi alla lettura, alla scrittura o al calcolo. Parliamo pertanto di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Tali disturbi possono compromettere funzioni come la memoria di lavoro o la velocità di acquisire nuove informazioni, con conseguenti ricadute sul piano emotivo e comportamentale dello studente. Si può così incappare in risultati deludenti, sentimenti di insicurezza e demotivazione.

Quali sono le azioni messe in campo?

Il nostro Istituto offre un servizio di Assistenza specialistica, fornendo agli studenti che ne hanno bisogno strumenti e aiuti immediati.

Come?

Attivando, ad esempio, gruppi di studio che potenzino le strategie cognitive e metacognitive mirate a ottimizzare i processi di apprendimento e che diano la possibilità di socializzare i vissuti e le difficoltà di ciascun ragazzo, in un clima di accoglienza in linea con lo Spirito di don Bosco, incoraggiando il ragazzo e rassicurandolo in questo processo di crescita. Per ciascuno studente viene inoltre redatto un Piano Didattico Personalizzato, nel fine ultimo di garantire il successo scolastico, riducendo disagi relazionali ed emozionali. I nostri docenti accolgono eventuali difficoltà tenendo sempre presente che ciascun alunno ha un suo stile di apprendimento. La consapevolezza e la conoscenza di questa condizione è il primo essenziale punto di partenza per un insegnamento efficacie.

Il progetto di Assistenza specialistica: ``Una rete che ti assiste``

Come già anticipato per gli alunni che mostrano Bisogni Educativi Speciali, anche per gli alunni che mostrano Disturbi Specifici dell’Apprendimento, la nostra scuola fornisce un servizio di Assistenza specialistica che sostiene l’alunno nel suo percorso didattico e di crescita personale, in perfetta linea con quello che è lo spirito salesiano, ponendo ancora una volta il giovane al centro dell’attività scolastica, indirizzandolo e supportandolo di fronte ad eventuali difficoltà che possono emergere.

Scopri di più del progetto “Una rete che ti assiste”