
01 Apr Social Fame: uno sguardo sulle dipendenze giovanili
Social Fame: un nuovo incontro della Scuola Genitori per riflettere su ansie e depressioni nei giovani
Proseguono gli incontri del ciclo “Scuola Genitori, sguardi di speranza” a Villa Sora: martedì 8 aprile un nuovo appuntamento per guardare con speranza alle tematiche dei giovani. Questo nuovo incontro intende offrire spunti di riflessione sugli adolescenti, il disagio giovanile e le possibili connessioni con l’utilizzo dei social media e i disturbi alimentari.
Una riflessione che trae spunto da un recente studio pubblicato lo scorso agosto su JAMA Network open, rivista medica ad accesso libero e sottoposta a revisione paritaria, pubblicata dall’American Medical Association, ha analizzato i dati raccolti da 9 ospedali universitari urbani in Italia. Brescia, Cagliari, Firenze, Genova, Roma (con 2 ospedali), Sassari, Trieste e Torino le città coinvolte. Lo studio ha preso in esame tutte le visite al pronto soccorso avvenute presso questi ospedali nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2018 e il 31 dicembre 2021, di pazienti di età inferiore ai 18 anni. Delle 1.017.885 visite pediatriche al pronto soccorso accorse nel periodo indicato negli ospedali presi in esame, ben 13.014 (1,3%) erano visite psichiatriche. Un disagio che si è manifestato per lo più nelle ragazze (il 63,2% erano femmine e il 36,8% maschi) e in un’età media di 13,8 anni. Cause principali delle visite sono da riscontrarsi in: agitazione psicomotoria (33,1%), ansia (16,1%), disturbi alimentari (10,4%), ideazione suicidaria (8,8%) e tentativi di suicidio (8,6%). In particolare disturbi alimentari, ideazione suicidaria e tentativi di suicidio sono aumentati significativamente nel periodo preso in analisi, con incrementi del 294,8% per i disturbi alimentari, del 297,8% per l’ideazione suicidaria e del 249,1% per i tentativi di suicidio.
Seppur i dati riportati risentono sicuramente del periodo Covid con il conseguente lockdown, ormai parte del passato, la gioventù continua ancora oggi ad essere tragicamente fragile. Per questo l’evento intende essere un’occasione di riflessione, guidata da esperte, su cosa stia succedendo ai nostri giovani? Perché l’adolescenza si trasforma in un calvario di ansie, angosce e depressioni? Quali azioni possiamo intraprendere come adulti per prevenire / attutire il disagio dei giovani?
La ricerca precedentemente citata evidenzia come non sia stato possibile separare, nello studio, il ruolo dello stress sociale associato alla scuola (ad esempio, bullismo, stress conseguente all’appartenenza ad una minoranza sociale ecc) da quello dello stress accademico (voti, esami, valutazioni). I ricercatori evidenziano come la causa dei crescenti tassi di emergenze psichiatriche giovanili potrebbe esser ricercata in una pressione accademica aumentata negli ultimi anni, così come in livelli più bassi di resilienza tra i giovani, senza trascurare il fatto che la pandemia potrebbe aver giocato un ruolo importante nell’accelerazione dell’uso dei social media che potrebbero aver fatto leva su vulnerabilità individuali e stress sociale derivante dall’interazione tra pari.
L’incontro sarà guidato da Diana Alessandrini, Giornalista Rai Radio Uno e conduttrice del programma “Formato Famiglia”, e vedrà la partecipazione della dottoressa Laura Dalla Ragione, medico psichiatra e scrittrice.
L’evento, organizzato dai Salesiani Cooperatori di Villa Sora, gode del Patrocinio del Comune di Frascati.
L’incontro, ad ingresso libero, aperto anche a genitori esterni alla scuola, educatori e a tutti i soggetti impegnati nel territorio con gli adolescenti, si svolgerà presso il Teatro di Villa Sora dalle ore 20:30. Per le famiglie interessate a partecipare sarà a disposizione durante l’evento il servizio di baby-sitting gratuito.
Diana Alessandrini
Giornalista professionista, dal 1998 lavora al Giornale Radio Rai, dove è stata tra i conduttori delle edizioni principali del GR1, GR2 e GR3. È stata inviata di programmi storici di Radio 1 Rai come Italia No Italia sì, Baobab, Mary Pop e conduttrice de La Notte dei Misteri, Andata e Ritorno, Radio di Bordo, L’Estate di Radio 1.
Sei anni fa, ha ideato – e tuttora cura e conduce – Formato Famiglia, trasmissione di approfondimento sull’emergenza educativa che sta vivendo la nostra società, primo format radiofonico che ha cercato di dare risposte concrete a genitori ed educatori, portando al microfono la voce degli esperti. Formato Famiglia è in onda dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 11 su Rai Radio 1.
Dott.ssa Laura Dalla Ragione
Psichiatra e Psicoterapeuta esperta in disturbi del comportamento alimentare. Ha fondato e dirige la Rete per i Disturbi del Comportamento Alimentare della ASL 1 dell’Umbria. Dal 2017 al 2023 docente al Campus Biomedico di Roma, come titolare del Corso sui Disturbi del Comportamento Alimentare. Presidente della Società Italiana di Riabilitazione. Interdisciplinare Disturbi Alimentari e del Peso SIRIDAP. Direttore del Numero Verde Nazionale SOS Disturbi Alimentari della Presidenza del Consiglio e dell’Istituto Superiore di Sanità. Autrice e curatrice di diversi libri tra i quali: L’inganno dello specchio. Immagine corporea e disturbi del comportamento alimentare in adolescenza (2012); Prigionieri del cibo (2016); Le mani in pasta. Riconoscere e curare il disturbo selettivo dell’alimentazione (2018); Cuori invisibili. Obesità e disturbo da alimentazione incontrollata in età evolutiva (2020); Social fame, Adolescenza Social media e disturbi alimentari (2023).